BELFAGOR

    Nome: Belfagor (anche conosciuto come Belphegor, Baal-Phegor)

    Classificazione: Demone della Tentazione, Principe dell’Inganno

    Schiera: Prima schiera – Re dell’inferno

    Evocazione: 24 dicembre

    Aspetto: Belfagor è spesso rappresentato come un demone con sembianze umane, ma con tratti distorti e contorti che riflettono la sua natura malvagia. Il suo volto è solitamente segnato da un sorriso sinistro e dagli occhi che brillano di una luce malevola. Indossa spesso abiti lussuosi e ha un’aria aristocratica.

    Origini e Leggende: Belfagor ha le sue radici nelle antiche credenze ebraiche e nell’occultismo rinascimentale. Viene menzionato anche in alcune leggende europee come un demone della pigrizia e della tentazione. Nella demonologia cristiana, è considerato uno dei sette principi infernali.

    Abilità e Poteri:

    • Tentazione Materiale: Belfagor è abile nel tentare gli esseri umani con l’illusione di ricchezza e lusso, spingendoli a sacrificare la loro integrità morale per ottenere potere e benessere materiale.
    • Manipolazione della Mente: Ha il potere di influenzare le menti umane, inducendo desideri egoistici e ambizioni malvagie.
    • Creazione di Dipendenze: Belfagor è capace di creare dipendenze e ossessioni nelle persone, attaccando le loro debolezze e desideri più profondi.
    • Inganno e Frode: È maestro nell’arte dell’inganno e della frode, utilizzando trucchi e manipolazioni per raggiungere i suoi scopi.

    Riti e Invocazioni: Invocare Belfagor è considerato un atto rischioso e potenzialmente distruttivo. I rituali per chiamare questo demone spesso coinvolgono offerte di ricchezza e potere in cambio dell’anima del praticante.

    Manifestazioni: Quando evocato con successo, Belfagor appare con un’aura di ricchezza e potere, circondato da oggetti lussuosi e ricchi. La sua presenza è spesso accompagnata da un senso di desiderio e bramosia insaziabili.

    Legami con altre Divinità e Spiriti: Belfagor è associato ad altre figure demoniache, come Mammona e Mammon, entrambi demoni della ricchezza e dell’avarizia.

    Avvertimenti e Pericoli: L’interazione con Belfagor è estremamente pericolosa e può portare alla rovina dell’anima. Gli adepti dell’occultismo avvertono di evitare qualsiasi contatto con questo demone, poiché la sua influenza può portare alla perdizione e alla rovina finanziaria e spirituale.

    Note Finali: Belfagor rappresenta la tentazione dei beni materiali e la corruzione della ricchezza. La sua figura incarna l’avidità e l’egoismo, ed è considerato uno dei demoni più subdoli e pericolosi dell’intero pantheon infernale.

     

    Belphegor è una figura interessante che ha le sue radici nelle antiche credenze moabite e che è stata poi incorporata nella tradizione ebraica e cristiana come un importante DEMONE. Il nome Belphegor significa “signore dell’apertura” o “signore Baal del Monte Phegor”. Come divinità moabita, era conosciuto come Baal-Peor e governava sulla fertilità e la potenza sessuale, venendo adorato sotto forma di fallo.

    Nella Kabbalah, Belphegor era un angelo nell’ordine delle principauté prima della sua caduta. Faceva parte dei Togarini, conosciuti anche come “i litigiosi”. È un arcidemone che rappresenta la controparte demoniaca degli angeli che governano le 10 sefirot dell’Albero della Vita, presiedendo alla sesta sefira. Si dice che sieda su una sedia forata, poiché l’escremento è il suo sacrificio rituale.

    Nella demonologia cristiana, Belphegor è l’incarnazione di uno dei SETTE PECCATI CAPITALI, la pigrizia, caratterizzata da negligenza e apatia. Secondo San Tommaso d’Aquino, tutti i peccati derivanti dall’ignoranza sono causati dalla pigrizia.

    Belphegor è anche associato alla misoginia e agli uomini licenziosi. Si dice che abbia lasciato l’Inferno per indagare sullo stato matrimoniale tra gli esseri umani. Per un certo periodo, ha vissuto come un uomo per sperimentare i piaceri sessuali. Sconvolto, è fuggito di nuovo all’Inferno, felice che l’intercorso tra uomini e donne non esistesse lì.

    Belphegor può apparire sotto forma di una bellissima ragazza per tentare gli uomini. Oltre al sesso e alla lussuria, governa anche sulle grandi ricchezze. È difficile da evocare, ma se una persona ha successo e Belphegor le prende simpatia, il demone concederà grandi tesori e ricchezze, oltre alla capacità di fare scoperte e creare invenzioni di ogni tipo. Nell’Inferno, governa le invenzioni e le scoperte e funge da ambasciatore infernale per la Francia.

    Ulteriori letture:

    • Hyatt, Victoria, e Joseph W. Charles. “Il Libro dei Demoni”. New York: Simon & Schuster, 1974.
    • Mack, Carol K., e Dinah Mack. “Guida ai Demoni: Fate, Angeli Caduti e Altri Spiriti Subdoli”. New York: Owl Books/Henry Holt, 1998.
    Torna in alto