BELFAGOR
Nome: Belfagor (anche conosciuto come Belphegor, Baal-Phegor)
Classificazione: Demone della Tentazione, Principe dell’Inganno
Schiera: Prima schiera – Re dell’inferno
Evocazione: 24 dicembre
Aspetto: Belfagor è spesso rappresentato come un demone con sembianze umane, ma con tratti distorti e contorti che riflettono la sua natura malvagia. Il suo volto è solitamente segnato da un sorriso sinistro e dagli occhi che brillano di una luce malevola. Indossa spesso abiti lussuosi e ha un’aria aristocratica.
Origini e Leggende: Belfagor ha le sue radici nelle antiche credenze ebraiche e nell’occultismo rinascimentale. Viene menzionato anche in alcune leggende europee come un demone della pigrizia e della tentazione. Nella demonologia cristiana, è considerato uno dei sette principi infernali.
Abilità e Poteri:
- Tentazione Materiale: Belfagor è abile nel tentare gli esseri umani con l’illusione di ricchezza e lusso, spingendoli a sacrificare la loro integrità morale per ottenere potere e benessere materiale.
- Manipolazione della Mente: Ha il potere di influenzare le menti umane, inducendo desideri egoistici e ambizioni malvagie.
- Creazione di Dipendenze: Belfagor è capace di creare dipendenze e ossessioni nelle persone, attaccando le loro debolezze e desideri più profondi.
- Inganno e Frode: È maestro nell’arte dell’inganno e della frode, utilizzando trucchi e manipolazioni per raggiungere i suoi scopi.
Riti e Invocazioni: Invocare Belfagor è considerato un atto rischioso e potenzialmente distruttivo. I rituali per chiamare questo demone spesso coinvolgono offerte di ricchezza e potere in cambio dell’anima del praticante.
Manifestazioni: Quando evocato con successo, Belfagor appare con un’aura di ricchezza e potere, circondato da oggetti lussuosi e ricchi. La sua presenza è spesso accompagnata da un senso di desiderio e bramosia insaziabili.
Legami con altre Divinità e Spiriti: Belfagor è associato ad altre figure demoniache, come Mammona e Mammon, entrambi demoni della ricchezza e dell’avarizia.
Avvertimenti e Pericoli: L’interazione con Belfagor è estremamente pericolosa e può portare alla rovina dell’anima. Gli adepti dell’occultismo avvertono di evitare qualsiasi contatto con questo demone, poiché la sua influenza può portare alla perdizione e alla rovina finanziaria e spirituale.
Note Finali: Belfagor rappresenta la tentazione dei beni materiali e la corruzione della ricchezza. La sua figura incarna l’avidità e l’egoismo, ed è considerato uno dei demoni più subdoli e pericolosi dell’intero pantheon infernale.